Per processi litogenetici intendiamo quella serie di eventi che portano alla formazione delle masse rocciose di cui è costituita la crosta terrestre. La loro origine determina la suddivisione in tre tipi di processi litogenetici. Il processo magmatico, che porta alla formazione delle rocce magmatiche, il processo sedimentario, che determina l’origine delle rocce sedimentarie e il processo metamorfico, che porta alla formazione delle rocce metamorfiche.
Il processo magmatico è caratterizzato dalla presenza iniziale di una massa fusa che viene chiamata magma. Quest’ultimo risale dal mantello ad alte temperature, in condizioni di pressione via via sempre minori. La progressiva diminuzione della temperatura porta al raffreddamento della massa fusa e ad una sua cristallizzazione più o meno accentuata e quindi alla formazione di aggregati di minerali che costituiscono le rocce magmatiche, dette anche ignee.
Il processo sedimentario comincia con l’erosione dei materiali rocciosi che affiorano in superficie. Tale erosione avviene per mezzo dei cosiddetti agenti esogeni (come la pioggia, il vento, il ghiaccio) e si completa con il trasporto e l’accumulo dei materiali erosi in ambienti di deposizione, quali fondali marini o laghi. I materiali pian piano verranno sommersi da altri materiali sovrastanti il cui peso permetterà la compattazione degli stessi e la creazione delle rocce sedimentarie. Il processo sedimentario si svolge sulla superficie terrestre o a poca profondità, è quindi caratterizzato da temperature tra gli 0 e 150 °C e da basse pressioni.
Il processo metamorfico si basa sulla trasformazione di rocce preesistenti, magmatiche e sedimentarie che vengono a trovarsi in condizioni ambientali diverse da quelle originarie. Queste trasformazioni avvengono sotto la superficie terrestre direttamente allo stato solido, poiché, sebbene le rocce siano solide, in determinate condizioni di pressione e temperatura, nel tempo possono subire delle modificazioni plastiche e inoltre i minerali originari cambiano abito cristallino e si formano nuovi minerali formando così le rocce metamorfiche. Le temperature sono comprese tra 300 e 800 °C e le pressioni sono per lo più elevate.
I tre processi sono tra loro collegati dal cosiddetto ciclo litogenetico.