Il cervello umano è il centro operativo e organizzativo del complesso sistema nervoso dell’essere umano, esso costituisce il motore centrale di tutta la nostra vita sensoriale, affettiva, relazionale e intellettuale. La maggior parte delle funzioni attribuite al Sistema Nervoso Centrale (SNC) sono esplicate dal cervello, in particolare ad esso vengono attribuite le responsabilità delle facoltà nobili dell’uomo come la formulazione del ricordo e la produzione razionale dell’intelletto.
Il cervello è contenuto all’interno della scatola cranica insieme al cervelletto, a cui viene attribuito il controllo dell’equilibrio del corpo, e al tronco cerebrale che svolge funzioni di controllo sugli organi involontari del nostro corpo. Strutturalmente la massa cerebrale può essere suddivisa in due macro-formazioni di agglomerati nervosi: il diencefalo e il telencefalo (che a sua volta è formato da altri due emisferi cerebrali).
- Nel diencefalo, posto alla base del cranio al di sotto degli emisferi cerebrali, è individuabile il talamo, un organo che coordina e smista ai vari organi gli impulsi sensitivi che provengono da tutto il corpo,e l’ipotalamo, un organo responsabile del mantenimento dell’omeostasi di alcune caratteristiche chimico-fisiche degli organismi. Il talamo e l’ipotalamo insieme costituiscono il sistema limbico che comprende vari strutture diffuse in altre parti del cervello (nella zona della corteccia cerebrale),a tale sistema è affidata la fase di apprendimento e l’elaborazione dei dati ricevuti. Lesioni al sistema limbico, anche di breve entità, portano a danni permanenti e importanti come alterazioni nel comportamento sessuale, sensazioni di rabbia, comportamenti istintivi.
- I due emisferi che formano il telencefalo possiedono la stessa forma e svolgono apparentemente lo stesso compito, in quanto si occupano di controllare e ricevere le informazioni di ritorno dalla metà opposta del corpo umano, questo avviene al fine di formare una serie di comandi intrecciati ad “x” tra le cellule cerebrali e le terminazioni nervose. Tali emisferi (destro e sinistro) sono divisi a loro volta in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Al lobo frontale vengono affidate le funzioni complesse come la formulazione del ricordo; al lobo parietale vengono affidate le informazioni che riguardano le posizioni corporee; al lobo temporale viene affidata la funzione della parola; al lobo occipitale viene assegnata la funzione di creare le immagini. All’interno del tessuto del telencefalo sono contenuti una serie di nuclei di cellule avviluppati nella corteccia cerebrale che racchiudono moltissimi neuroni, comunemente chiamati materia grigia, fonte della nostra intelligenza. I neuroni sono il fulcro del nostro sistema nervoso in quanto da questi partono ed arrivano tutte le informazioni e gli impulsi che pilotano le nostre facoltà. I luoghi di contatto tra i neuroni, ovvero il luogo in cui avviene il trasferimento del messaggio, viene chiamato sinapsi.