La relazione tra epica e romanzo è molto stretta e complessa in quanto entrambe sono narrazioni di ampio respiro che offrono un’ampia visione del mondo rappresentato. Il genere del romanzo nasce dalla dissoluzione del genere epico, infatti intorno alla metà del Cinquecento, il poema epico-cavalleresco e la concezione aristocratica del mondo di cui esso era espressione si stava disgregando. Sia il genere epico che il genere del romanzo offrivano attraverso vicende individuali frutto dell’invenzione dell’autore, una visione totale del mondo che rappresentavano. Ad esempio leggendo l’Iliade, non conosciamo solo le vicende della guerra di Troia, ma apprendiamo anche come in epoca micenea si svolgevano i duelli, come si banchettava, come si suddivideva il bottino di guerra e così via. Allo stesso modo leggendo un romanzo di Balzac possiamo ricostruire il quadro completo delle consuetudini di vita della Francia ottocentesca degli anni ’30.
Le differenze fra i due generi sono numerose e significative.
- Per quanto riguarda l’aspetto formale possiamo notare innanzitutto che il poema è scritto in versi, mentre il romanzo è scritto in prosa. I primi poemi epici erano trasmessi oralmente, tramite la recitazione, mentre il romanzo presuppone la scrittura; ne consegue una fruizione differente da parte dell’interlocutore: fruizione collettiva nel caso dei poemi epici, mentre fruizione individuale nel caso del romanzo. Un’altra differenza sostanziale tra i due generi è il ceto sociale a cui questi sono rivolti: il poema epico si rivolge ad un ceto alto e aristocratico, mentre il romanzo si rivolge sia al ceto alto che al ceto medio-basso.
- Per quanto riguarda il contenuto è possibile notare come il mondo dell’epica sia legato al passato eroico nazionale collocato in un tempo del tutto separato dal presente, un passato oggetto di rispetto e venerazione; mentre il romanzo raffigura una realtà del tutto contemporanea, viva e non ufficiale, che favorisce lo sviluppo di un atteggiamento critico e conoscitivo della realtà. Il contenuto dei poemi epici è un contenuto già noto, mentre il contenuto dei romanzi è una storia sempre nuova. Inoltre i protagonisti del poema epico sono uomini superiori alla comune dimensione umana sia sul piano fisico che su quello morale, sono uomini privi di incertezze e fedeli a un sistema di valori indiscusso; mentre i protagonisti del romanzo sono uomini comuni, ricchi di problematiche, che mutano nel corso della vicenda adattandosi gradualmente alla vita.