La corretta alimentazione è fondamentale per una buona qualità di vita e per invecchiare in salute. La salute, infatti, si conquista e conserva soprattutto a tavola imparando le leggi del mangiar sano. La piramide alimentare è il tradizionale modello alimentare mediterraneo, ritenuto oggi in tutto il mondo uno dei più efficaci per la protezione della salute. Questo modello oggigiorno, risulta essere uno dei più vari e bilanciati che si conoscono.
In Italia l’Istituto Nazionale della Nutrizione ha suddiviso gli alimenti in vari gruppi nutrizionali. Ogni gruppo presenta particolari caratteristiche. Per una corretta alimentazione è importante che ogni giorno sia presente almeno un alimento di ogni gruppo nutrizionale all’interno della nostra dieta. Alla base della piramide alimentare sono inseriti tutti gli alimenti “da preferire”, salendo verso l’apice della piramide, troviamo via via gli alimenti sconsigliati. La piramide inoltre ci fornisce dei suggerimenti su quelle che sono le quantità (o porzioni) di cibo che servono al nostro organismo.
Fino agli inizi del 2005 le linee guida per una corretta alimentazione erano rappresentate dalla piramide alimentare pubblicata dal Dipartimento dell’Agricoltura degli USA (USDA) nel 1992. Alla base di questa piramide erano rappresentati i prodotti derivati dai cereali, poi la frutta e le verdure, poi carne, pesce, latte e infine, da usare con moderazione, vi erano gli zuccheri, i grassi e i dolciumi. Ad aprile del 2005, invece, il Dipartimento dell’Agricoltura approvò una nuova piramide alimentare che si rifà a quella proposta in precedenza da due dietologi, Willet e Stampfer.
Notevoli sono le differenza tra le due piramidi, soprattutto per quanto riguarda la collocazione di alcuni gruppi nutrizionali. Entrambe le piramidi ribadiscono che alla base del consumo alimentare vi deve essere l’esercizio fisico. Grosse variazioni riguardano la collocazione dei cereali e dei loro derivati: la nuova piramide, a differenza della vecchia, li colloca all’apice, quindi tra gli elementi da usare in piccole quantità. Alla base della nuova piramide si sono mantenuti tutti i cereali integrali; un altro aspetto innovativo è che i cereali integrali occupano lo stesso posto degli oli di origine vegetale. Nessuna variazione per frutta e verdura, mentre si deve decisamente preferire il consumo di noci, legumi, pesce, pollame e uova a quello di carne rossa, portata all’apice della nuova piramide insieme ai grassi di origine animale (burro). Ultima, ma non meno importante innovazione, è l’ingresso nella nuova piramide alimentare di tutti gli integratori naturali.