In generale con il termine irredentismo si indica l’aspirazione di un determinato movimento politico-culturale che tende al completamento dell’unità nazionale attraverso l’annessione di parti del suo territorio sottoposte al dominio straniero.
In particolare l’irredentismo si è caratterizzato come fenomeno tipicamente italiano diffusosi all’indomani dell’unità d’Italia. Le associazioni irredentiste rivendicavano all’Italia il possesso del Trentino e della Venezia Giulia rimaste sotto il dominio dell’impero asburgico e miravano dunque a orientare la politica estera italiana in direzione antiaustriaca. Successivamente il movimento assunse caratteri antigovernativi allorché l’Italia strinse accordi con la Prussia e l’Austria nel 1882 (Triplice Alleanza) dando cosi l’impressione di voler accantonare le richieste di completamento dell’unificazione nazionale. La classe dirigente italiana infatti, preoccupata di mantenere stabili gli equilibri della diplomazia europea e consapevole dei vantaggi economici derivanti dal legame con l’impero asburgico, scoraggiò le rivendicazioni irredentiste opponendosi fermamente alle posizioni più radicali del movimento. Tuttavia l’aspirazione all’unificazione con il regno d’Italia era un sentimento diffuso soprattutto tra i ceti della borghesia urbana trentina.
L’irredentismo riprese forza all’inizio del XX secolo in un clima internazionale caratterizzato forti tensioni soprattutto nell’area balcanica. Fu proprio in questo periodo che l’irredentismo cambiò la sua originaria identità democratica assumendo tratti sempre più marcatamente nazionalisti. Il movimento fu il massimo promotore dell’interventismo italiano a fianco dell’Intesa nelle fasi iniziali della prima guerra mondiale, che gli irredentisti consideravano come la quarta guerra d’indipendenza. Il passaggio all’Italia del Trentino e della Venezia Giulia al termine del conflitto esaurì la funzione del movimento irredentista. Tuttavia lo spirito nazionalistico dei suoi seguaci sopravvisse orientandosi verso altri obiettivi, fra cui la città di Fiume la Dalmazia.