Una fonte di energia rinnovabile e non inquinante è l’energia solare, sfruttabile tramite gli impianti fotovoltaici o gli impianti termodinamici.
Il sistema fotovoltaico si basa sull’utilizzo del sicilio (Si), un materiale che esposto al sole può generare energia elettrica. I vantaggi del sistema fotovoltaico sono la scarsa manutenzione (dopo l’installazione, nessun costo aggiuntivo né per carburanti, né per emissioni inquinanti) e la comodità di poter costruire su misura l’impianto dove necessita. I pannelli fotovoltaici vengono installati sui tetti degli edifici o sulle facciate per risparmiare spazio di costruzione. I più efficienti, oltre che meno costosi, sono quelli a film sottile. Gli elevati costi di costruzione degli impianti fotovoltaici può essere ammortizzato dagli incentivi statali di alcune nazioni, oltre che dal vantaggio economico che questi comportano. Questi infatti riescono a coprire interamente il consumo familiare di energia elettrica e in base all’ampiezza dell’impianto, è possibile coprire il fabbisogno energetico di diversi nuclei familiari.
Il sistema termodinamico si basa sull’utilizzo di specchi parabolici che sfruttano il calore delle radiazioni solari per produrre energia. Tecnicamente trasforma l’energia termica in energia elettrica sfruttando strumenti come la turbina a vapore e l’alternatore, già presenti nelle centrali termoelettriche.