Con il termine totalitarismo si indica un sistema politico e statale che subordina tutte le attività umane, economiche, politiche, intellettuali, culturali e religiose, ai fini di un gruppo dominante. Si tratta di una forma dittatoriale di governo che si è affermata nel Novecento. Alcuni autori hanno individuato alcuni esempi di regime totalitario anche in epoche passate ma con il termine totalitarismo, a differenza di quanto avveniva nei regimi autocratici passati (dispotismo/assolutismo/tirannia), si introducono alcuni elementi nuovi, per così dire “moderni” che rendono diverso l’autoritarismo totalitario da quello passato.
In primo luogo esso si afferma contemporaneamente all’avvento di una società di massa e allo sviluppo della tecnica, elemento quest’ultimo di cui il totalitarismo si serve per estendere il suo dominio in tutti i settori della vita sociale. Infatti in passato gli individui, assoggettati ai regimi dispotici e assolutistici, riuscivano tuttavia a conservare una loro forma di autonomia, seppure ai margini della politica. Il totalitarismo invece servendosi dello sviluppo tecnologico e dei mezzi di comunicazione accresce il suo potenziale onnipervasivo esercitando una capillare e martellante propaganda attraverso il cinema, la radio i giornali ecc. Il controllo della vita privata dei cittadini diventa perciò fondamentale per il regime totalitario. E a questo compito assolvono un’organizzazione capillare delle forze di polizia dotate di un’ampia discrezionalità nell’esercizio del loro ruolo e un controllo rigoroso della circolazione di ogni tipo d’informazione, attraverso la censura e un monopolio statale dei mezzi di comunicazione di massa.
Vi è poi un sistema economico controllato dal centro che, tramite un’apposita burocrazia, elabora e pianifica la produzione e la distribuzione dei generi essenziali (beni e servizi). Ciò che contraddistingue i regimi totalitari è la designazione permanente o periodica di un nemico assoluto interno ed anche esterno allo stato, che occorre combattere o eliminare a qualsiasi costo. Fra gli esempi di regime totalitario vi sono la Germania nazista di Hitler, l’unione sovietica di Stalin e, seppure in misura minore, l’Italia fascista di Benito Mussolini.